Studio italiano: l’innamoramento modifica la biologia del cervello

L'innamoramento modifica la biologia del cervello. E' quanto emerge da uno studio italiano - pubblicato sulla rivista americana 'Cns spectrums' - realizzato da un gruppo di ricercatori guidato dalla dottoressa Donatella Marazziti, dell'unità operativa Psichiatria 1 dell''Azienda ospedaliero universitaria pisana'.

"L'innamoramento è una forma transitoria di follia"

Con questo lavoro, si legge sul sito dell'Aoup, i ricercatori hanno dimostrato “l'aumento di un neurotrasmettitore, la dopamina, nel cervello degli innamorati”.

“Il coinvolgimento di tale sostanza - si legge ancora - era già stato indirettamente dimostrato da studi di risonanza nucleare magnetica funzionale che avevano evidenziato come, negli innamorati, funzionino maggiormente le aree cerebrali che usano la dopamina”.

Con quest'ultimo studio, invece, il gruppo italiano ha dimostrato direttamente che la dopamina è a concentrazioni più alte negli innamorati.

“Questa modificazione della dopamina - precisano gli esperti - sarebbe alla base della gioia, dell’aumento di energia, del desiderio di unione psichica e sessuale con l’altro e, in generale, del piacere legato alla relazione. Queste alterazioni di neurotrasmettitori importanti quali la serotonina e la dopamina potrebbero però anche spiegare come talvolta la relazione affettiva possa trasformarsi in una fase di vita rischiosa per alcuni individui più fragili, al punto da scatenare vere e proprie patologie psichiatriche o disturbi comportamentali quali lo stalking e l'aggressività auto e eterodiretta”.

“Non ci sono dubbi - spiega Marazziti - che l’innamoramento sia un forma transitoria di follia. Analizziamo bene cosa ci succede quando siamo innamorati. Siamo costantemente su di giri, spesso euforici, o alterniamo momenti di gioia ad altri di sconforto estremo se il partner ci tiene sulla corda, il pensiero è costantemente rivolto all'altro che trasfiguriamo come l’essere più straordinario che esista sulla faccia della terra”.

“Perdiamo interesse - prosegue la dottoressa - nelle attività quotidiane che ci sembrano tutte inutili e banali, dato che il nostro unico interesse è stare con l’altro, e come e dove rivederlo”.

Non è il primo studio sugli effetti dell'innamoramento

Già diversi anni fa, si ricorda sul sito dell'Aoup, Marazziti aveva dimostrato che “esiste una modificazione biologica negli innamorati, vale a dire una riduzione della serotonina, uno dei principali messaggeri chimici del cervello, che funziona un po' come un freno inibitore nel cervello. La riduzione della serotonina negli innamorati è simile a quella rilevata in tanti pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo, ed è stata infatti collegata dalla psichiatra a quella particolare modalità di pensiero 'ossessivo' focalizzato sul partner che, secondo gli psicologi, sembra la caratteristica più specifica dell’innamoramento”.

Dopo questo studio, ne sono seguiti molti altri “che hanno confermato modificazioni neurobiologiche nei soggetti innamorati, come un aumento delle neurotrofine, o attivazione di specifiche aree cerebrali. Il gruppo di Pisa ha continuato a lavorare su questi percorsi di ricerca e successivamente ha riscontrato alterazioni di vari ormoni negli innamorati, e correlazioni tra ossitocina, gelosia e stili di attaccamento romantico”.